AI e Cybersecurity: opportunità e sfide AI e Cybersecurity: opportunità e sfide

AI e Cybersecurity: opportunità e sfide

Pubblicato il 21 Gennaio 2025
5 minuti di lettura

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando numerosi settori, e la sicurezza informatica non fa eccezione. Da un lato, offre strumenti innovativi per proteggere le aziende e prevenire attacchi. Dall’altro, apre la porta a nuove minacce, specialmente quando viene utilizzata da attori malintenzionati. Integrare intelligenza artificiale e cyber security rappresenta quindi una sfida delicata per le aziende che cercano di proteggere i propri dati e sistemi.

Secondo un recente rapporto di McKinsey, il mercato globale della cyber security, trainato dall’adozione dell’AI, sta crescendo con un valore potenziale di 2 trilioni di dollari. Ma come possono le aziende sfruttare queste opportunità e minimizzare i rischi? In questo articolo esploriamo come AI e cybersecurity si intrecciano, analizzando opportunità, sfide e strategie.

Le opportunità offerte dall’AI nella cybersecurity

L’AI offre molteplici possibilità per migliorare la sicurezza informatica: di seguito illustriamo quattro aree di applicazione.

1. Rilevamento avanzato e automazione

Uno dei principali vantaggi dell’AI è la capacità di analizzare grandi volumi di dati in tempo reale, rilevando comportamenti anomali o segnali di compromissione. Ad esempio, strumenti di AI e machine learning per la cyber security possono identificare attacchi di phishing o malware prima che causino danni significativi.

Questa abilità è particolarmente importante nel contesto delle operazioni di sicurezza (SecOps), dove l’AI generativa automatizza attività complesse come la scrittura di regole di rilevamento e l’analisi di grandi dataset. L’automazione non solo accelera la risposta agli incidenti, ma riduce il rischio di errori umani. Secondo McKinsey (novembre 2024), l’adozione di queste tecnologie può ridurre i tempi di risposta fino al 25%.

2. Protezione su più livelli

Con l’espansione delle superfici di attacco (inclusi dispositivi IoT, cloud e social media), l’AI gioca un ruolo fondamentale nella protezione di un ecosistema sempre più distribuito. Le soluzioni basate su cyber security con AI monitorano continuamente endpoint, identità digitali e applicazioni, rilevando anomalie anche in ambienti complessi.

Questa protezione multilivello è essenziale in uno scenario in cui i confini tradizionali delle reti aziendali sono stati sostituiti da un perimetro distribuito. Grazie all’AI, le organizzazioni possono adottare un approccio proattivo, identificando vulnerabilità potenziali prima che vengano sfruttate dagli attaccanti. Questo approccio integrato è particolarmente utile in ambienti con infrastrutture ibride o decentralizzate.

3. Prevenzione predittiva

Grazie a modelli predittivi, l’AI consente di anticipare minacce emergenti. Questo approccio non solo riduce i rischi ma migliora la resilienza dei sistemi. Ad esempio, simulare scenari di attacco attraverso l’AI aiuta le aziende a identificare e correggere vulnerabilità prima che vengano sfruttate. Questo tipo di tecnologia è particolarmente utile in settori altamente regolamentati, come il finanziario e il sanitario, dove le minacce sono in costante evoluzione e le conseguenze di un attacco possono essere devastanti.

4. Riduzione del carico operativo

L’automazione delle attività ripetitive, come il monitoraggio dei log o la gestione delle notifiche, permette ai team di sicurezza di aumentare l’efficacia complessiva delle operazioni. Questo approccio consente di risparmiare tempo e riduce il rischio di c.d. alert fatigue (letteralmente, fatica da allarme): un problema comune nei centri operativi di sicurezza (SOC). Con meno notifiche false o irrilevanti, gli analisti possono focalizzarsi sugli incidenti critici, migliorando la qualità delle risposte e la gestione complessiva delle crisi.

Le sfide e i rischi dell’AI nella cybersecurity

Nonostante i vantaggi, l’AI porta con sé rischi significativi, soprattutto quando utilizzata in modo improprio o malevolo: di seguito analizziamo le tre sfide principali.

1. Uso dell’AI da parte dei cybercriminali

Se l’AI è una risorsa per la sicurezza, può anche essere una potente arma nelle mani dei cybercriminali. Gli attacchi di phishing alimentati da AI generativa sono aumentati del 1265% dal 2022, grazie alla capacità di creare email estremamente realistiche o deepfake convincenti. Una tendenza che evidenzia l’importanza di adottare strumenti di difesa che possano contrastare le minacce potenziali con tecnologie altrettanto avanzate. Ad esempio, l’uso di modelli AI per identificare schemi anomali nei dati di phishing può essere un valido deterrente.

2. Espansione delle superfici d’attacco

L’aumento di dispositivi connessi e applicazioni decentralizzate ha ampliato quello abbiamo già definito un “perimetro distribuito”. Questo concetto descrive la transizione da reti aziendali chiuse a infrastrutture digitali più aperte, dove le risorse si trovano su cloud, ambienti IoT e strumenti collaborativi. L’AI stessa può diventare un obiettivo: attacchi come il “data poisoning” mirano a manipolare i modelli di apprendimento automatico, minando la loro affidabilità.

3. Questioni etiche e regolamentari

L’uso dell’AI nella sicurezza solleva questioni morali, deontologiche e di privacy. La raccolta massiva di dati personali per addestrare i modelli AI può entrare in conflitto con normative come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), oltre che con temi di etica e intelligenza artificiale, Altre normative globali, come la Direttiva sulla sicurezza delle reti e dell’informazione (NIS 2 Directive) dell’Unione Europea, mirano a gestire questi rischi ma comportano costi aggiuntivi per le aziende, quantificabili fino al 22% nei primi anni di adozione.

Un approccio trasparente alla gestione dell’AI, basato su principi etici e una governance chiara, può aiutare le organizzazioni a trovare la via virtuosa fra innovazione e conformità normativa.

Rischi emergenti e prospettive future

L’introduzione dell’IA trasforma il panorama della cyber security e introduce sfide del tutto nuove. Tra queste, il c.d. prompt injection, un tipo di attacco che sfrutta le vulnerabilità dei modelli linguistici per manipolare i loro output. Gli attaccanti, manipolando le istruzioni iniziali fornite ai modelli, possono indurli a generare risposte non allineate con le loro normali funzioni, aprendo la porta a una gamma di attacchi, dalla diffusione di disinformazione al furto di dati sensibili.

Un’altra sfida è la carenza di talenti. Secondo lo studio ISC² (International Information System Security Certification Consortium) del 2023, c’è una significativa carenza di esperti qualificati in cloud security e machine learning per la cybersecurity. Per colmare questo gap, è necessario investire in programmi di formazione specializzati, promuovere la collaborazione tra università e aziende, e incentivare l’ingresso di giovani talenti nel settore attraverso borse di studio e percorsi di carriera attrattivi.

Case study: AI e cybersecurity nel settore Automotive

Un esempio concreto dell’applicazione dell’AI nella cyber security è rappresentato dal progetto che abbiamo sviluppato per un nostro cliente nel settore Automotive. La sfida era proteggere le autovetture connesse da potenziali attacchi informatici, garantendo al contempo una risposta rapida e precisa alle minacce.

Abbiamo progettato un sistema di rilevamento e telemetria basato sui dati raccolti dalle centraline delle autovetture tramite il protocollo CANbus (Controller Area Network). Utilizzando algoritmi AI, il sistema analizza i dati in tempo reale per identificare anomalie, classificandole in base alla gravità e alla natura del rischio. In caso di evento sospetto, una segnalazione viene inviata in tempo reale a un operatore, che completa l’analisi con informazioni tecniche e, se necessario, contatta direttamente la vettura per proteggerla da eventuali attacchi in corso.

Questo approccio ha permesso al cliente di aumentare significativamente la sicurezza della propria flotta di veicoli, riducendo i tempi di risposta agli incidenti e prevenendo danni potenziali.

Guardando al futuro dell’AI insieme ad artea.com

L’AI rappresenta una risorsa essenziale per affrontare le sfide sempre più complesse della sicurezza informatica security. Tuttavia, la sua adozione richiede un approccio equilibrato che combini tecnologie avanzate, governance efficace e collaborazione tra stakeholder.

Investire in intelligenza artificiale e cyber security non significa solo rispondere alle minacce attuali, ma prepararsi a un futuro in cui sicurezza e innovazione possano coesistere armoniosamente. Il nostro team di esperti è pronto a supportarti in questo percorso: contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.

Condividi l'articolo
Twitter
Facebook
LinkedIn

Altre notizie dal mondo dell'AI